A Brasilia incontro unitario dei movimenti dei Campi, delle Acque e delle Foreste 30/07/2012 José Coutinho Júnior- Dalla Página del MST (traduzione Antonio Lupo)
- L'incontro dei Lavoratori e Lavoratrici e Popoli dei Campi, delle Acque e delle Foreste si svolgerà dal 20 al 22 agosto, a Brasília.
- Verrà montato un accampamento nel Parco delle Città per oltre 5 mila delegati dei diversi movimenti sociali del Brasile.
- Secondo José Batista de Oliveira, del Coordinamento Nazionale del MST e dell'organizzazione dell'incontro, l'evento sarà importante per definire una unità nelle lotte dei movimenti sociali.
- “Non basta che ogni movimento lotti da solo. L'incontro é uno spazio per unire movimenti regionali e nazionali che fanno la lotta per la Terra e resistono nei campi”, ha detto Zé Batista.
-
- L'intervista :
-
- Come è nata l'idea di realizzare l'incontro?
-
- E' nata dall'analisi che sia la Riforma Agraria che le altre politiche strutturali per la campagna brasiliana, come la demarcazione delle terre indigene, sono paralizzate.
- Questo governo non ha ancora proposto un Piano per le campagne.
- Il tema della terra riguarda tutti i movimenti, poiché questi obiettivi sono fermi a causa della crescita del modello dell'agrobusiness, che avanza sulle terre pubbliche che dovrebbero essere destinate alla Riforma Agraria, sulla terra degli indigeni e dei quilombi. Vengono create basi giuridiche sempre maggiori, che permettono questa crescita del capitale.
- La diagnosi è comune: la responsabilità della paralisi è dell'agrobusiness, appoggiato dal governo. Se agrobusiness e il grande capitale finanziario, rappresentato dalle banche, sono i grandi nemici comuni, non basta che ogni movimento lotti da solo.
- L'incontro é uno spazio per unire movimenti regionali e nazionali che fanno la lotta per la Terra e resistono nei campi
-
- Quali movimenti e organizzazioni saranno presenti?
-
- L'incontro unirà movimenti contadini di carattere nazionale, come i movimenti che compongono Via Campesina, il Movimento Contadino Popolare (MCP), la Caritas Brasiliana, la Confederazione Nazionale dei Lavoratori Agricoli (Contag), a Federazione dei Lavoratori nell'Agricoltura Familiare (Fetraf), oltre a movimenti regionali, indigeni, quilombi e dei pescatori. Ci saranno da 5 a 7 mila delegati di tutto il Brasile.
-
- Qual'è l'obbiettivo dell'incontro?
-
- Il primo obiettivo è che i militanti riportino nella loro lotta quello che si è accumulato nell'incontro.
- Il secondo è fare una diagnosi della situazione dell'agricoltura in Brasile, quali sono i limiti della Riforma Agraria, chi sono i nostri nemici, come affrontarli e quali azioni sviluppare unitariamente.
- Infine faremo una marcia a Brasília per dare questa dimostrazione di unità dei movimenti e fare pressione sul governo, collocando la Riforma Agraria e il diritto alla terra per tutti come priorità, affinché decreti le aree quilombole e indigene e insedi gli agricoltori.
-
- Quale sarà la centralità del dialogo con il governo e con la società?
-
- Vogliamo discutere con il governo, dimostrare alla società e all'impresa che l'agrobusines non è quello che si dice. Non è un modello che produce ricchezza, contribuendo al PIL con 130 miliardi di Reais, ma ricevendo un finanziamento dal governo di 115 miliardi, il che dimostra che la resa non è alta.
-
- Latifondisti e grande imprese vivono dell'appoggio del governo e dei finanziamenti della Banca Nazionale dello Sviluppo Economico e Sociale (BNDES).
-
- Vogliamo massificar questa marcia, ben oltre ai partecipanti dell'incontro, aggregando altre forze, come i sindacati urbani, per mostrare la solidarietà di tutti i Lavoratori, che la Riforma Agraria e il rispetto dei territori tradizionali non sono una problematica solo dei Sem Terra e degli indigeni.
-
- Il nostro obbiettivo è che questa unità non sia momentanea, ma l'inizio di un processo, dato che il governo è convinto che non deve fare la Riforma Agraria e demarcare le terre.
-
- Perché nell'accampamento i militanti saranno divisi per Stati e non per movimenti?
-
- L'obbiettivo dell'incontro è realizzare una integrazione. Non ha senso che ogni ogni organizzazione vada per conto suo.
- Lo stesso per i dibattiti: ogni Stato o regione del paese riunirà i movimenti per analizzare la congiuntura e pensare cosa fare uniti. Non si vogliono negare le identità o gli obiettivi specifici di ogni movimento, ma dobbiamo organizzare azioni unitarie e dimostrare la nostra unità.
-
- Como si organizzerà lo spazio fisico?
-
- L'unica collaborazione che abbiamo è con il Governo del Distretto Federale (GDF) per garantire lo spazio dell'incontro. La struttura sarà quella che usiamo nelle lotte : nostri compagni stanno organizzando carovane con trasporto in omnibus e ogni organizzazione raccoglie il finanziamento nella sua base.
- Già in questa organizzazione si sta lavorando unitariamente.
- Lo stesso vale per l'alimentazione. Dato che mettiamo in discussione l'agrobusiness, approfittiamo di questo spazio per mangiare il nostro cibo, prodotto nei nostri insediamenti.
- Stiamo facendo una campagna affinché tutte le organizzazioni impegnate con la lotta di contadini possano contribuire alla realizzazione dell'incontro.
L'organizzazione è totalmente autonoma dei movimenti, creeremo un grande Accampamento nel Parco delle Città.