Dopo 5 giorni di confronto intenso e costruttivo, Nyéleni Europa 2011, il primo Forum Europeo per la Sovranità Alimentare, si è chiuso il 21 agosto. Il Forum ha adottato la prima Dichiarazione europea sulla Sovranità Alimentare.
Viviamo una grande contraddizione: nello stesso momento in cui il governo “apre una finestra” per combattere la violenza nelle campagne e sostenere i difensori dei diritti umani, rafforza progetti di crescita economica che hanno reso più vulnerabili quelli che stanno in regioni distanti e che finiscono per vedere i propri diritti violati,
Presentato a Rio de Janeiro il 25 luglio, di fronte a più di 800 persone nel Teatro Casa Grande, il documentario realizzato da Silvio Tendler per la “Campagna contro i pesticidi e per la vita” mostra in 50 minuti gli enormi danni causati da un modello agricolo basato sull’agrobusiness.
Che dimensioni ha, oggi in Brasile, la reale necessità di distribuzione di terre?Il Brasile è uno dei paesi con la maggiore concentrazione della proprietà della terra. Negli ultimi anni, anche durante il governo Lula, la concentrazione è andata avanti.
Intervista con Joao Pedro Stedile, del MST e della Via Campesina Brasile, sull’elezione del nuovo direttore della FAO, Josè Graziano e sui problemi alimentari del mondo
Fabiana Frayssinet, IPS, Rio de janeiro, 27 giugno 2011.
1) Che importanza ha l’elezione di un brasiliano, o di un non-europeo, come direttore della FAO?