Articoli
Principi dell'educazione nel MST
Tratto da Principios da educaçao no MST, quaderno di educazione N°8
a cura del Collettivo Nazionale del settore di Educazione - Porto Alegre, luglio 1996
Paulo Freire: Il pedagogista della speranza e della libertà
03/05/2007, Di Ademar Bogo*
Traduzione di Benedetta Malavolti
Paulo Freire è uno di quegli esseri umani che entrano nella storia per non uscirne più.
Dal Tropicalismo all'industria culturale
Di Francisco Alambert
Fonte Jornal Brasil de Fato, 02/10/2006
Il filosofo tedesco Walter Benjamiin ha affermato che ogni documento di cultura è allo stesso tempo un documento di barbarie.
Una scuola contro la schiavitù
Josué de Castro
Mi svegliai presto quel giovedì. La mattina di autunno già annunciava una serata calda. Alla stazione degli autobus di Caxias do Sul mi incontrai con un mio collega di giornalismo, Roberto Dornelles.
Contro la barbarie lo studio.
Contro l'individualismo, la solidarietà
Contributo alla Scuola Nazionale del MST
Maggio 2006
Cari amici e amiche del MST,
In nome del nostro impegno nella lotta contro l'oscurantismo e l'arretratezza, due strumenti significativi dei dominio delle elite brasiliane, il MST ha cercato di garantire l'insegnamento di base a migliaia di bambini, giovani e adulti delle campagne, in più di 1200 scuole di primo grado pubbliche e in decine di scuole di secondo grado, installate in insediamenti.